Storia del pensiero economico

Contenuti del corso

Dalla nascita della scienza economica agli sviluppi teorici piu' recenti: il pensiero degli economisti e delle economiste del passato, le rivoluzioni scientifiche, il fiorire delle idee, le vicende storiche che le hanno generate, il modo in cui si sono faticosamente fatte strada, l'economia liberista, il pensiero socialista. Ecco alcuni tra i contenuti di questo corso appassionante e interdisciplinare che vi consentira' di guardare all'economia con l'ampiezza della prospettiva storica. Gli studenti apprenderanno cosi' le linee fondamentali dei principali approcci che hanno caratterizzato lo sviluppo della scienza economica nell'ambito del pensiero occidentale fra il XVIII e il XX secolo. In particolare conosceranno i diversi contributi all'analisi economica, nonche' le caratteristiche distintive delle scuole e dei filoni del pensiero economico (Fisiocrazia, Economia classica, Marginalismo, Economia neoclassica, Economia keynesiana).

Programma del corso

Il programma dettagliato segue di pari passo lo svolgimento del corso. L'indicazione dei capitoli da studiare si riferisce al libro di testo.

Lezione 1. Introduzione. L'oggetto principale del pensiero economico moderno. Partizione della moderna teoria economica. Il nostro approccio alla storia del pensiero economico. La professione degli economisti. La diffusione delle idee economiche. Alcune questioni metodologiche. Perche' studiare la storia del pensiero economico.

Lezione 2. Capitolo I. Alcune considerazioni generali. Il pensiero greco. La scolastica.

Lezione 3. Esercitazioni.

Lezione 4. Capitolo II. Il Mercantilismo. Precursori del pensiero classico (Mun, Petty, Mandeville).

Lezione 5. Cantillon, Hume. La fisiocrazia: la legge naturale e il Tableau Economique.L'interdipendenza del sistema economico. I fisiocratici e la politica economica.

Lezione 6. Esercitazioni.

Lezione 7. Parte II. Il pensiero economico classico, Malthus e Marx. Capitolo III. Adam Smith e l'economia classica. L'analisi dei mercati e le conclusioni di politica economica. La natura e le cause della ricchezza delle nazioni. Lavoro produttivo e improduttivo. Un riassunto delle cause della ricchezza delle nazioni. L'importanza di Adam Smith.

Lezione 8. La teoria del valore. La teoria della distribuzione. Il benessere e il livello generale dei prezzi.

Lezione 9. Esercitazioni.

Lezione 10. La dottrina malthusiana della popolazione. Il metodo di Ricardo. Ricardo e la politica economica. Lo scopo della scienza economica secondo Ricardo. Il modello ricardiano. La teoria ricardiana della rendita.

Lezione 11. La teoria ricardiana della distribuzione. La teoria del valore in Ricardo. Il vantaggio comparato. Stabilita' e crescita in un'economia capitalistica.

Lezione 12. Esercitazioni.

Lezione 13. Capitolo VI. Karl Marx. Uno sguardo d'insieme. Le teorie economiche di Marx.

Lezione 14. L'analisi marxiana del capitalismo.

Lezione 15. Esercitazioni.

Lezione 16. Capitolo V. J.S. Mill.

Lezione 17. Parte III. Il pensiero economico neoclassico. Capitolo VII. Ascendenze storiche. Gli anticipatori dell'analisi marginalista. Le inadeguatezze della teoria classica del valore.

Lezione 18. Esercitazioni.

Lezione 19. W.S. Jevons dal paragrafo "Jevons, Menger e Walras".

Lezione 20. C. Menger dal paragrafo "Jevons, Menger e Walras". L'influenza esercitata da Jevons, Menger e Walras sugli scrittori successivi.

Lezione 21. Esercitazioni.

Lezione 22. Capitolo IX. Walras e la teoria dell'equilibrio economico generale. Il sistema di equilibrio economico generale.

Lezione 23. La posizione di Walras sulla politica economica. Capitolo 8. par. 2 La teoria della produttivita' marginale.

Lezione 24. Esercitazioni.

Lezione 25. Antonio de Viti de Marco. > Documentario, Vilfredo Pareto. Le posizioni metodologiche di Walras e di Marshall. Capitolo X. Alfred Marshall e l'economia neoclassica. Marshall come fondatore dell'economia neoclassica. Lo scopo della scienza economica. La posizione metodologica di Marshall.

Lezione 26. La trattazione della domanda da parte di Marshall. Il surplus dei consumatori. Il problema dell'elemento temporale. L'analisi marshalliana dell'offerta. L'analisi marshalliana della distribuzione del reddito. La quasi-rendita. La forbice marshalliana. Stabilita' e instabilita' dell'equilibrio (cenni). Le fluttuazioni economiche, la moneta e i prezzi (cenni).

Lezione 27. Esercitazioni.

Lezione 28. Il pensiero economico nella prospettiva di genere: la ridefinizione della sfera economica.

Lezione 29. Una panoramica delle idee economiche espresse negli scritti e nelle azioni delle donne nella storia.

Lezione 30. Esercitazioni.

Lezione 31. Capitolo XV. La macroeconomia keynesiana. La personalita' di Keynes. La natura contestualizzata della "Teoria generale". La domanda di output nel suo complesso.

Lezione 32. Esercitazioni finali.

Informazioni sull'esame

L'esame e' costituito da una prova orale.

Bibliografia

Libri di testo:

H. Landreth, D.C. Colander, Storia del pensiero economico, Il Mulino, 1996, ISBN 88-15-05473-1

Antonio de Viti de Marco. Una storia degna di memoria, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

Per gli argomenti relativi al pensiero economico femminile, i materiali didattici verranno forniti durante il corso.

Link utili

Un blog per la storia del pensiero economico:

HISTORY OF ECONOMICS PLAYGROUND

E' anche interessante l'articolo M. Blaug, No history of ideas, please, we're economists





torna alla home page