![]() |
![]() |
Curriculum Vitae
Nome: Manuela Mosca Residenza:
Professoressa di prima fascia nel Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Universita' del Salento (dal 9 marzo 2016).
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 13/C1 conseguita il 19 Febbraio 2014. Visiting professor nel Dipartimento di Scienze economiche dell Universita di Bologna (dal 2002 al 2022). Professoressa associata nel Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Universita' del Salento (dal 1 settembre 2002 - confermata dal 1 settembre 2005). Ricercatrice nel Dipartimento di Scienze Economiche dell'Universita' di Bologna (sede di Forli') (dal 1992 al 2002). Segretaria di redazione della rivista "Politica economica" (dal 1989 al 1999). Contratto di collaborazione esterna con la Societa' editrice il Mulino per la cura dei volumi della serie "Grandi economisti contemporanei". Redattrice nella sezione economica della societa' editrice il Mulino, Bologna (dal 1983 al 1988). Collaboratrice esterna della societa' editrice il Mulino per la redazione di volumi di argomento economico.
1992 Dottorato di ricerca in Storia delle dottrine economiche con tesi dal titolo L ingegnere economista Jules Dupuit. Un liberale al servizio dello Stato (supervisori prof. A. Petretto, prof. Gabriella Gioli; commissione nazionale: proff. Bruna Ingrao, Giorgio Rodano, Piero Roggi. Valutazione). 1980 Laurea in Economia e commercio conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna con tesi dal titolo Fondamenti teorici del crowding out. Relatore prof. Paolo Bosi. Votazione 110/110. 1975 Maturita scientifica conseguita presso il liceo scientifico G. Battaglini di Taranto con voto 56/60.
2024 Visiting professor, Duke University, October-November
Inglese, Francese
2019 Premio della History of Economics Society (USA) per il miglior libro in Storia del pensiero economico del 2018 al libro Monopoly Power and Competition. The Italian Marginalist Perspective, Cheltenham (U.K.), Edward Elgar, 2018. 2009 Premio della History of Economics Society (USA) per il miglior articolo in Storia del pensiero economico del 2008 all'articolo "On the origins of the concept of natural monopoly", European Journal of the History of Economic Thought, XV, 2008, n.2, pp. 317-353. 2004 Prima classificata tra i docenti della Facolta di Economia dell Universita di Lecce nel sondaggio "Dai un voto alla tua facolta" svolto tra gli studenti della Facolta e pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno del 21 maggio 2004. 2016 L'articolo "Political realism and models of the state. Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice" (con M. Giuranno) e' nella SSRN's Top Ten download list for: ERN: Cooperation & Collusion (Topic), ERN: Models of Political Processes: Rent-Seeking, Elections, Legislatures, & Voting Behavior (Topic) and PSN: Public Choice (Topic). 2015 L'articolo "On the origins of the concept of natural monopoly" e' primo nel ranking dei "Top 25 Journal Articles by File Downloads 2015-2", dello European Journal of the History of Economic Thought. 2015 L'articolo "On the origins of the concept of natural monopoly" e' secondo nel ranking dei piu citati nel sito dello European Journal of the History of Economic Thought. 2014 L'articolo "On the origins of the concept of natural monopoly" e' secondo nel ranking dei piu citati nel sito dello European Journal of the History of Economic Thought. 2014 L'articolo "On the origins of the concept of natural monopoly" e' secondo nel ranking dei piu scaricati nel sito dello European Journal of the History of Economic Thought. 2009 The paper "The Sources of Monopoly Power Before Bain (1956)" was listed on SSRN s Top Ten download list for Journal of History of Economics: recent hits (for all papers announced in the previous 60 days) July 24, 2009 to November 6, 2009.
Economic Thought
Componente della commissione per l'assegnazione del JHET Early Career Scholar Award 2024 (June). Componente del comitato scientifico della rivista Quaderni dell'archivio storico, (da marzo 2024). Componente dell'advistory board della Cambridge Element Series in the History of Economic Thought, Cambridge University Press (da luglio 2023). Componente dell'editorial board della rivista History of Economics Review (da novembre 2022) Componente dell'editorial board della rivista History of Economic Ideas (da gennaio 2020) Componente del Comitato Scientifico della collana Biblioteca Storica degli Economisti Italiani,, Franco Angeli (da ottobre 2019) Componente dell'editorial board della rivista Journal of the History of Economic Thought (da luglio 2019) Associate editor della rivista OEconomia (da giugno 2019) Componente del Comitato Scientifico della rivista Il pensiero economico italiano (da gennaio 2019) Componente dell'editorial board della rivista OEconomia (da aprile 2018 a maggio 2019) Consulente di Pearson editore per l'area della Storia del Pensiero Economico (dal 2017) Direzione della collana Liber-O. Collana Didattica Open Access dell'Universita' del Salento (da dicembre 2017) Componente del Comitato Scientifico della collana di Politica, Economia e Diritto nell'Italia tra le due guerre, Firenze University Press (da febbraio 2017) Componente del Comitato Scientifico della collana di SPE/HET, Editore SIBA-ESE Unisalento (da febbraio 2017) Responsabile della collana di Economia dei Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'economia (UniSalento), dal 2017. Componente dell Editorial Board della rivista History of Economic Thought and Policy (da giugno 2014) Componente del Comitato Scientifico della collana di Storia del pensiero economico Proteus, Aracne editrice (da giugno 2014) Componente dell International Advisory Board dello European Journal of the History of Economic Thought (da maggio 2009)
Associazione italiana per la storia del pensiero economico (AISPE)
2024-... Socia corrispondente non residente dell'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere.
2023-2025 Responsabile nazionale (Principal investigator) del progetto PRIN "The Economic Thought of Italian Women (1750-1999): Methodological Issues, Ideas, Impact, International Links, a Census and an Online Database", approvato il 25.5.2023. 2021 Vincitrice, come proponente per l'host organization, della 2020 Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship (European Union), assegnata a Michele Bee. 2021-2023 Partecipazione al Progetto di Ricerca Avant-garde Women in the Activism between Centuries (XIX and XX): Influences in Contemporary Philosophy", finanziato dalla Agencia Estatal de Investigacion, Spagna. 2017-2018 Partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) La scienza economica italiana durante il fascismo: un profilo istituzionale Pisa. 2010-2012 Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale Scienza economica e opinione pubblica nell'Italia liberale. 2010-2017 Componente del comitato organizzativo per il progetto "La cultura economica tra le due guerre" coordinato da Piero Barucci. 2008 Progetto THESIS. Si veda multimedia. 2008-2010 Responsabile scientifico di unita di ricerca per il progetto MIUR di interesse nazionale Archivio storico degli economisti (Progetto ASE). Si veda multimedia. 2007-2009 Responsabile scientifico per la realizzazione del "Progetto integrato per il potenziamento di manifestazioni e pubblicazioni artistiche, promosse e realizzate da altri soggetti sul territorio pugliese e coerenti con gli indirizzi operativi della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia" - Azione 3 - Documentario su Antonio De Viti de Marco, - Dipartimento di scienze economiche e matematico statistiche Universita del Salento. Si veda multimedia. 2007 Responsabile scientifico per la costituzione di una Biblioteca digitale di Antonio De Viti de Marco, Biblioteca comunale di Casamassella, Uggiano La Chiesa (Lecce). Si veda multimedia. 2004-2006 Responsabile scientifico di unita di ricerca per il progetto MIUR di interesse nazionale "Teoria e politica economica nelle carte degli economisti in Italia" (Progetto ASE: Archivio Storico degli Economisti). Il risultato del progetto ASE (Archivio Storico degli Economisti) si puo consultare on line all indirizzo http://www.sie-ase.org/. 2003-2005 Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale Manuali e trattati di economia nell Italia liberale (1848-1922). Canonizzazione, istituzionalizzazione e diffusione internazionale della scienza economica. 2001-2003 Responsabile scientifico dell Unita locale di ricerca comprendente l Emilia Romagna e la Lombardia per il progetto MURST di interesse nazionale "Le carte degli economisti italiani e la loro valorizzazione. Fonti manoscritte ed archivi". Per i contenuti della ricerca si veda il Progetto ASE 2001. 1999-2002 Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale Gli economisti italiani in Parlamento (1861-1914). 1998-2000 Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale Associazionismo economico ed editoria economica: la diffusione dell economia politica nell Italia dell Ottocento. 1998-2000 Responsabile scientifico dell Unita locale di ricerca comprendente l'Emilia Romagna e la Lombardia per il progetto MURST di interesse nazionale "Archivio storico degli economisti italiani". Per i risultati della ricerca si veda il Resoconto ASE 2000. 1993-1994 Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale su La stampa periodica italiana e l economia politica.
2024 Presentazione di Le donne nella storia del pensiero economico, tavola rotonda su "Donne, economia, impresa: approcci storiografici a confronto", Convegno ARISE, Brescia, 13-14 dicembre. Presentazione di L'attivismo e il pensiero economico di Maria Schiratti Toniolo, Harriet Dunham De Viti de Marco e Jenny Kretschmann Griziotti, mogli di economisti, Siena, Convegno Intellettuali nell'ombra? La moglie del professore, 28 novembre. Workshop su Vilfredo Pareto and the woman question, Center for the History of Political Economy, Duke University, 18 ottobre. Presentazione di L'attivismo e il pensiero economico di Maria Schiratti Toniolo, Harriet Dunham De Viti de Marco e Jenny Kretschmann Griziotti, mogli di economisti, Roma, AISPE conference, 4 October. Presentazione di The Rationality of Homo Oeconomicus, AIS conference, Lecce, 20 settembre. Presentazione di Aurelia Josz (1869-1944) The education of women entrepreneurs in agriculture, with G. Becchio, IAFFE Annual Conference, Rome, 2-5 July. Presentazione di Antonio de Viti de Marco and the oath of loyalty to fascism, STOREP Annual Conference, Milan, 27-29 June. Presentazione di Before the welfare state. The social work of a women's network in Italy, Webinar on "Women and the Economics of Social Cooperation and Organization", Cambridge Companion to Women's Economic Thought, June 3. Presentazione di Before the welfare state. The social work of a women's network in Italy, ESHET Conference Graz, 9-11 May Presentazione di La presenza delle donne nell'universita' in una prospettiva storica, Presentazione del Bilancio di genere, UniSalento, Lecce, 8 marzo. Presentazione di Rethinking the History of Economics from a Gender Perspective: The Italian Case, ASSA 2024 annual meeting, San Antonio (USA), 6 gennaio.
2023 Presentazione di Women in economics: their thought and actions in the past, 2023 Luigi De Rosa Lecture on GLobal History, Roma, 14 dicembre. Presentazione di Le donne di Vilfredo Pareto, Accademia dei Georgofili, Firenze, 14 novembre. Presentazione di The economic thought of Maria Ponti Pasolini (1856-1938), AISPE Conference, Palermo, 21 ottobre. Presentazione di Pareto and the woman question, AISPE Conference, Palermo, 20 ottobre. Presentazione di Women of the past between economic action and culture, STOREP Conference, Bari, 16 giugno. Presentazione di Pareto and the woman question, ESHET Conference, Liegi, 2 giugno. Presentazione di On intellectual legacies: Luigi Einaudi as a disciple of Antonio de Viti de Marco, Universite' Paris 1 Pantheon Sorbonne, 31 maggio. Presentazione di Pareto e la questione femminile, Accademia dei Lincei, Roma, 16 maggio. Presentazione di Pareto and the woman question, Seminaire de PHARE, Paris, 13 febbraio. Seminario su Women in economic thought , Paris, Maison des sciences economiques, 6 febbraio.
2022 Seminario didattico su Le donne nella storia del pensiero economico, Bologna, 18 novembre. Presentazione di Observacions economiques a aquest cas Italia, Workshop MUVAN, Barcellona, 18 ottobre. Comment on Edith Kuiper, A Herstory of Economics, online presentation with Edith Kuiper and Rebeca Gomez Betancourt, MinervaLab, 13 ottobre. Presentazione di The economic thought of Maria Ponti Pasolini (1856-1938), (con E. Laurenzi), AISPE workshop online on "Women between economic facts and ideas (1750-1950), 19 settembre. Presentazione di Aurelia Josz (1869-1944), (con G. Becchio), AISPE workshop online on "Women between economic facts and ideas (1750-1950), 19 settembre. Presentazione di The economic thought of Maria Ponti Pasolini (1856-1938), (con E. Laurenzi), ESHET conference, Padova, 10 giugno. Presentazione online del volume A female activist elite in Italy (1890-1920), con Elena Laurenzi, presentazioni Questioni di genere/Unisalento+, 12 aprile. Presentazione di The German Translation of De Viti de Marco's "I primi principii dell'economia finanziaria", Storep Conference, Viterbo, 27 marzo. Presentazione online di Monopoly Power and Competition. The Italian Marginalist Perspective, HaPSS Seminar, 18 marzo. Presentazione online del volume A female activist elite in Italy (1890-1920), con Elena Laurenzi, presentazioni AISPE, 13 gennaio.
2021 Presentazione online di "The decades of silence. Antonio de Viti de Marco, from 1923 to 1943", Roma, AISPE-SISE Conference, 4-6 novembre. Presentazione online di "La storia del pensiero economico e le donne", Lecce, UniSalento+, 14 ottobre. Presentazione online della relazione A female activist elite in Italy (1890-1920). Overcoming the gender bias in the history of thought, con Elena Laurenzi, ESHET Conference, Sofia, 8 ottobre. Presentazione online della relazione La decisione "quanto mai penosa" di collocamento a riposo di Antonio de Viti de Marco, Convegno di Studi "Regime e dissenso 1931. I professori che rifiutarono il giuramento fascista", Universita' degli studi di Torino, 5 maggio.
2020 Presentazione online della relazione Il potere e la teoria economica. Storia di un rapporto controverso, webinar Pearson "Pensare la macroeconomia", 2 dicembre.
2019 Presentazione della relazione Harriet Lathrop Dunham - Etta de Viti de Marco (1864-1939), 23rd annual ESHET Conference, Lille, 23-25 May. Presentazione della relazione The Italian Marginalists in Defence of inequality, XVI Convegno AISPE, Bologna, 11 aprile. Presentazione della relazione Harriet Lathrop Dunham - Etta de Viti de Marco. Un'attivista americana nell'italia liberale, XVI Convegno AISPE, Bologna, 12 aprile. Presentazione della Relazione Economia politica e questione femminile nell'Italia liberale: Etta de Viti de Marco, Milano, Universita' Cattolica, 13 marzo.
2018 Presentazione della relazione Harriet Lathrop Dunham - Etta de Viti de Marco , Lecce, 14 dicembre. Presentazione della relazione La persistenza della tradizione: gli economisti nelle Facolta' di Legge e nelle Scuole di Commercio (con S. Misiani), Pisa, 13 dicembre. Presentazione della relazione The question of democracy for the Italian Marginalists, , Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche, 20 giugno. Presentazione della relazione Calls for papers in the History of Economic Thought 2012-2017, 22nd ESHET Conference, Madrid, 8 giugno. Presentazione della relazione Political realism and models of the state. Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice, (con M. Giuranno), The 2018 meeting of the European Public Choice Society, Rome, 11-14 aprile. Presentazione della relazione Monopoly Power and Competition. The Italian Marginalist Perspective, Lecce, Dipartimento di Scienze dell'Economia, 13 marzo.
2017 Presentazione della relazione Monopoly Power and Competition. The Italian Marginalist Perspective, Seminaire de PHARE, Paris, 18 dicembre. Presentazione della relazione Chi ci cerca? E perche'? alla tavola rotonda conclusiva del XV Convegno AISPE "Prospettive per la storia dell'economia", Roma, 25 novembre. Presentazione della relazione Competition in Context. The Italian Marginalists' Perspective, XV Convegno AISPE, Roma, 23 novembre. Presentazione della relazione Political realism and models of the state: Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice, (con M. Giuranno), SIE Conference, Universita' della Calabria, 20 ottobre. Presentazione della relazione Competition in Context. The Italian Marginalists' Perspective, XXI Convegno ESHET, Anversa, 20 maggio.
2016 Presentazione della relazione The German Translation of De Viti de Marco's 'I primi principii dell'economia finanziaria', (con G. Pavanelli), MRC Conference Economic Lessons, Perspectives and Challenges from the Balkans,Sofia, 13-14 October. Social Dinner Speech on De Viti de Marco and his house, Annual SIEP Conference, Casamassella (Lecce), 22 September. Presentazione della relazione Political realism and models of the state. Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice, (con M. Giuranno), Annual SIEP Conference, Lecce, 22-23 settembre. Presentazione della relazione The problem of democracy for the Italian marginalists, (con E. Somaini), XX Convegno ESHET, Parigi, 27 maggio. Intervento su Shakespeare e l'economia, Lecce, Facolta' di Economia, 23 maggio. Intervento al seminario Il liberalismo costituzionale, Lecce, Universita' del Salento, 17 maggio. Presentazione della relazione Political realism and models of the state. Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice, (con M. Giuranno), XIV Convegno AISPE, Lecce, 28 aprile. Presentazione della relazione The problem of democracy for the Italian marginalists, (con E. Somaini), XIV Convegno AISPE, Lecce, 29 aprile. Presentazione della relazione Political realism and models of the state. Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice, (con M. Giuranno), ASSA/AER Conference, San Francisco, 3-5 gennaio.
2015 Presentazione della relazione De Viti de Marco e la Grande guerra, al Convegno "Antonio de Viti de Marco: Politica e Istituzioni Locali", Casamassella (Lecce), 12 Dicembre Partecipazione al Colloquium "The Quality of Political Institutions in Europe", Villa Vigoni, 14-16 giugno. Presentazione della relazione De Viti de Marco, the "European war" and President Wilson, 19a ESHET Conference, Roma, 14-16 maggio.
2014 Presentazione della relazione Antonio de Viti de Marco e la Grande guerra fra liberismo e democrazia , alla XIII conferenza AISPE "Gli economisti e la guerra", Pisa, 11-13 dicembre. Presentazione della relazione Costruzione di una bibliografia tematica sul potere di monopolio negli economisti italiani, alla tavola rotonda sul libro "Gli economisti accademici italiani dell'Ottocento" di M.M. Augello, XIII conferenza AISPE, Pisa, 11-13 dicembre. Presentazione della relazione Heterogenesis of ends. Herbert Spencer and the Italian economists (con C. Sunna), alla 55a SIE Conference, Trento, 23-25 ottobre. Presentazione della relazione "Io sono un darwinista". La Visione di Maffeo Pantaleoni , alla 55a SIE Conference, Trento, 23-25 ottobre. Presentazione di E. Roy Weintraub alla Quarta De Viti de Marco Lecture su "The Birth of Linear Programming", Lecce, 13 luglio. Presentazione della relazione Heterogenesis of ends. Herbert Spencer and the Italian economists (con C. Sunna), alla 18a ESHET Conference, Lausanne, 29-31 maggio.
2013 Presentazione della relazione I concorsi universitari nelle discipline economiche nel crepuscolo dell'eta liberale, al Convegno "La cultura economica in Italia nel Mezzogiorno fra le due guerre", Napoli, 7-9 novembre. Presentazione della relazione The sources of monopoly power before Bain, Bologna, SIE 54th Annual Conference, 24-26 ottobre. Intervento su "L Archivio Storico degli Economisti: nuova luce sul contributo italiano all analisi economica", al Convegno Gli economisti italiani: protagonisti, paradigmi, politiche, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 25-26 settembre. Presentazione della relazione The daily battles of Antonio de Viti de Marco, alla 40a HES Conference, Vancouver (Canada), 20-22 Giugno. Presentazione della relazione Industrial Organization, alla 17a ESHET Conference, Kingston (Londra), 16-18 Maggio. Presentazione della relazione Perfect competition according to Enrico Barone, alla XII AISPE Conference, Firenze, 21-23 Febbraio.
2012 Presentazione della relazione The Italian marginalist Maffeo Pantaleoni and the universal force of competition, alla IX STOREP Conference, Padova, 1-3 June. Presentazione della relazione The Italian marginalist Maffeo Pantaleoni and the universal force of competition, alla XVI ESHET Conference, Saint Petersburg, 17-19 May. Presentazione della relazione The Italian Marginalist Perspective on Competition: Maffeo Pantaleoni, Maison des Sciences Economiques, Universita di Parigi, 3 febbraio.
2011 Presentazione della relazione Le battaglie quotidiane di Antonio de Viti de Marco nell'ambito della ricerca PRIN Scienza economica e opinione pubblica nell Italia liberale, Pisa, 1-3 dicembre. Presentazione del documentario Antonio de Viti de Marco. Una storia degna di memoria a cura di M. Mosca, XI Convegno AISPE su "Gli economisti italiani e la formazione dello Stato nazionale (1850-1900)", Pisa, 1-3 dicembre. Presentazione della relazione Competition in Public Finance. From De Viti de Marco s lecture notes to his Principles (1886-1953) alla XV ESHET Conference su "Competition, Innovation and Rivalry", Bogazici University, Istanbul, Turkey, 19 - 21 maggio. Presentazione di Piero Barucci alla Terza De Viti de Marco Lecture su "Istituzioni e crescita, solo un rompicapo? Il problema del Mezzogiorno oggi", Lecce, 13 maggio. Presentazione della relazione Minghetti economista. La questione ferroviaria e la storia del monopolio naturale, al Convegno "Nazione come destino comune. Minghetti e l Italia contemporanea", Facolta di Scienze Politiche, Bologna, 11-12 marzo. Presentazione della relazione Antonio de Viti de Marco. La concorrenza insegnata agli studenti, Workshop conclusivo del PRIN 2007-2010 "Gli economisti italiani: formazione, teoria e politica economica. Nuove luci dalle ricerche d archivio", Universita Cattolica, Milano, 25 febbraio. Presentazione della relazione Antonio de Viti de Marco, Une enquete sur le marginalisme italien, al Seminaire ERMES PHARE, Universita di Parigi, 4 febbraio. Presentazione della relazione Perfect competition according to Enrico Barone, Workshop "The Foundations, Definitions and Usages of Perfect Competition ", University of Paris Ouest, January 13-14.
2010 Presentazione della relazione Oral history: A documentary on Antonio de Viti de Marco, 37th HES conference, Syracuse, NY (USA), June 25-28. Presentazione della relazione Oral history: A documentary on Antonio de Viti de Marco, VII Storep conference, Trento, May 30-June 1. Presentazione della relazione Einaudi e De Viti de Marco al convegno "Luigi Einaudi e l economia meridionale", Napoli, 31 marzo. Presentazione della relazione Oral history: A documentary on Antonio de Viti de Marco, Eshet conference su "The Practices of Economists in the Past and Today", Amsterdam, 25-28 March.
2009 Presentazione della relazione The sources of monopoly power before Bain, HES Conference, University of Colorado, Denver, June 26-29. Presentazione della relazione The sources of monopoly power before Bain, JSHET Conference, Keio Gijuku University, Tokyo, May 30-31. Presentazione della relazione Where to look for the theory of barriers to entry before Bain - and why, Seminario del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Lecce, 14 gennaio.
2008 Presentazione della relazione Market power in the history of economic thought alla History of Public Economics Conference, 10-12 dicembre. Presentazione di Pierluigi Ciocca alla Seconda De Viti de Marco Lecture su "Il ristagno italiano: storia e prospettive", Lecce, 19 settembre. Presentation of the THESIS web site alla General Assembly della European Society for the History of Economic Thought, 12th Eshet Conference, Praga, 15-17 maggio. Intervento al dibattito sulla piece "Questa volta ci sono i denari (dedicato alla vita di Donato Menichella)" nell ambito dell iniziativa Storie interrotte. Il Sud che ha fatto l Italia, Lecce, Teatro Paisiello, 22 aprile.
2007 Presentazione della relazione Economics, history and politics in the Southern Italy Archives all International Workshop 'Economists Historical Archives: Economic Theory and Policy in Economists Papers', Siena, 22-23 giugno. Presentazione della relazione The Austrian theory of "unnatural" monopoly al XXXIV Annual Meeting della HES, George Mason University (Virginia, USA), 8-11 giugno. Intervento sul progetto Biblioteca di e su Antonio De Viti de Marco, presentato in occasione della inaugurazione della Biblioteca comunale di Casamassella (Lecce), 25 aprile.
2006 Presentazione della relazione The Austrian theory of "unnatural" monopoly al 1st ESHET-JSHET Meeting su "Markets, Knowledge and Governance in the History of Economic Thought", Nice - Sophia-Antipolis, 17-20 dicembre. Partecipazione, con un intervento, alla tavola rotonda su L Archivio Storico degli Economisti con L. Costabile, D. da Empoli, R. Faucci, D. Parisi, M. Di Matteo, International Summer School 4th edition, Historiography of Economic Thought: tools and methodology, Lucca, 6-9 Settembre. Presentazione della relazione On the concept of natural monopoly in the history of economic thought, alla VII International APET conference (PET06), Hanoi, July 31 - August 2. Presentazione della relazione On the concept of natural monopoly in the history of economic thought, Seminario del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Lecce, 19 luglio. Presentazione della relazione On the concept of natural monopoly in the history of economic thought, al XXXIII Annual Meeting della HES, Grinnel (USA), 23-26 giugno. Presentazione della relazione Gli economisti e la Laterza, al IX Convegno AISPE su "The Theory and Practice of Economic Policy: Tradition and Change", Padova, 15-17 giugno. Presentazione della relazione On the concept of natural monopoly in the history of economic thought, al III Convegno STOREP su "Le politiche keynesiane del "welfare state" nel passato e nel presente", Lecce, 1-3 giugno. Presentazione della relazione Emil Sax and Italy. Three questions of priority, alla 10th Eshet Annual Conference, Porto, 28-30 aprile. Presentazione della relazione Concorrenza e potere di mercato nel pensiero economico, Seminario del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Lecce, 30 marzo. Presentazione della relazione Emil Sax and Italy. Three questions of priority, alla LXI International Atlantic Economic Conference, Berlino, 15-19 marzo.
2005 Presentazione della relazione Concorrenza e potere di mercato al convegno su "L'economia divulgata. Manuali e trattati di scienze economiche nell Italia liberale (1848-1922)", Pisa 29 settembre, Borgo a Mozzano (Lucca), 30 settembre - 1 ottobre. Presentazione della relazione Competition and monopoly power in Vilfredo Pareto and Enrico Barone, al XXXII Annual Meeting della HES, University of Puget Sound, Tacoma (WA, USA), 24-27 giugno. Presentazione della relazione Competition and market power in the Italian marginalists textbooks, alla IX ESHET Conference su "Economics and other disciplines", Stirling (UK), 9-12 giugno. Presentazione della relazione Concorrenza classica nel pensiero marginalista, al II Convegno STOREP su "La teoria della decisione nella Storia dell Economia Politica", Siena, 3-4 giugno.
2004 Presentazione della relazione La nozione di potere di mercato nei marginalisti italiani: De Viti de Marco e Pantaleoni, al VIII Convegno AISPE su "Gli economisti e le istituzioni", Palermo, 30 settembre - 2 ottobre. Presentazione della relazione The notion of market power in the Italian marginalist school: De Viti de Marco and Pantaleoni, al XXXI Annual Meeting della History of Economics Society, Toronto, 25-28 giugno. Presentazione del progetto Monopolio e concorrenza nei manuali di economia (1848-1925) alla riunione del gruppo locale di ricerca su Manuali e trattati di economia nell Italia liberale (1848-1922). Canonizzazione, istituzionalizzazione e diffusione internazionale della scienza economica. Torino, 28 maggio. Presentazione della relazione Le carte degli economisti ed il pensiero economico in Emilia-Romagna: dai risultati a nuove ipotesi di lavoro al convegno "Le carte degli economisti italiani e la loro valorizzazione", Napoli, 6 febbraio. 2003 Presentazione della relazione Industrializzazione e liberismo nel pensiero economico italiano dell Ottocento, Seminario del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Lecce, 6 marzo. Presentazione della relazione La "mentalita industriale" di Angelo Marescotti al VII Convegno AISPE su "L impresa che cambia", Brescia, 20-22 febbraio. Presentazione della relazione De Viti de Marco storico del pensiero economico al Convegno "L attualita del pensiero di Antonio de Viti de Marco", Lecce, 8-9 novembre. Intervento su Il lavoro negli archivi in Emilia Romagna: un manoscritto ritrovato all incontro annuale del gruppo ASE, Pisa, 24 maggio.
2001 Presentazione della relazione La mentalita industriale di Angelo Marescotti al Gruppo di lavoro permanente di Storia del Pensiero Economico del Sud, Lecce, 16 novembre. Presentazione della relazione Libero scambio e istruzione. Alcune proposte di Angelo Marescotti per lo sviluppo economico al convegno su "Gli economisti in Parlamento nell Italia liberale", Pisa, 15-17 ottobre. Intervento su Indagini ed esplorazioni in Emilia Romagna. Primi risultati e prospettive future al convegno Gli archivi degli economisti in Emilia Romagna, Bologna, 14 maggio. 2000 Relazione all Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena su Gli economisti e l Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena (1860-1900), Modena, 15 dicembre. 1999 Presentazione della relazione Temi economici nelle Memorie della Regia Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (1860-1900) al convegno internazionale su "L Associazionismo economico nell Italia dell Ottocento", Pisa, 14-16 ottobre. 1998 Intervento su Fiscal Issues in the Making of the Italian Constitution alla seconda conferenza annuale della European Society for the History of Economic Thought, Bologna, 27 febbraio - 1 marzo. 1994 Presentazione della relazione La Rassegna di scienze sociali e politiche (in collaborazione con Silvia Lolli) al Convegno internazionale su "La stampa periodica italiana e l economia politica. Dai fogli di opinione alle riviste professionali (XVIII-XIX secolo)". Parma, 29 settembre - Reggio Emilia, 30 settembre-1 ottobre. 1992 Intervento sul paper di N. Bellanca e M. Guidi, Dove va la storiografia delle idee economiche? Una descrizione sistematica e alcune sue implicazioni al "Seminario permanente sulla storia del pensiero economico italiano", Parma, 14 novembre.
2024 Presentazione di Il "viticultore" Antonio de Viti de Marco, tra economia e politica, Cellino San Marco, Cantine Due Palme, 15 novembre. 2024 Intervento online in occasione della presentazione del volume di A. Marciano su Buchanan, IBL, 7 novembre. 2024 Intervento online a Lodi Liberale in occasione del centenario della morte di Maffeo Pantaleoni, 29 ottobre. 2024 Presentazione di Prima del Welfare State. L'attivismo sociale di un network di donne in Italia, Casamassella, Fondazione Costantine, 21 settembre. Presentazione di La democrazia nel pensiero economico liberale, Seminari di Humanfirst 2024, Lecce 16 maggio. 2023 Presentazione di La storia delle imprese femminili in Italia, Protagoniste 2023, UniSalento, 9 novembre. 2022 Presentazione online di "Come si fa una tesi di laurea", Lecce, Dipartimento di Scienze dell'Economia, 20 maggio. 2021 Presentazione online di "Come si fa una tesi di laurea", Lecce, Dipartimento di Scienze dell'Economia, 13 luglio. 2020 Presentazione online di Le donne nella storia del pensiero economico, in "Donne, ruoli e comportamenti in economia", Lecce, Dipartimento di Scienze dell'Economia per "La Notte Europea dei Ricercatori", 27 novembre. 2018 Presentazione della Relazione L'archivio Carolina de Viti de Marco e Giulia Starace, Casamassella, 15 dicembre. 2018 Presentazione di "Come si fa una tesi di laurea", Lecce, Dipartimento di Scienze dell'Economia, 22 maggio. 2017 Presentazione di "Come si fa una tesi di laurea", Lecce, Dipartimento di Scienze dell'Economia, 2 maggio, 30 maggio, 13 giugno. 2017 Presentazione della lezione La matematizzazione dell'economia e il marginalismo, Bologna, Liceo Minghetti, 17 gennaio. 2016 Presentazione della relazione La "scuola" dei marginalisti italiani, Fondazione Luigi Einaudi, Scuola di Liberalismo, Lecce, 6 maggio. 2015 Presentazione della relazione Antonio de Viti de Marco, Fondazione Luigi Einaudi, Scuola di Liberalismo, Lecce, 14 aprile. 2014 Presentazione della relazione Antonio de Viti de Marco, Fondazione Luigi Einaudi, Scuola di Liberalismo, Bologna, 3 novembre. 2014 Presentazione della relazione L'economia liberista da Smith a Keynes, Fondazione Luigi Einaudi, Scuola di Liberalismo, Lecce, 15 aprile. 2014 Presentazione della relazione Antonio de Viti de Marco a settant'anni dalla morte, all'Universita popolare Aldo Vallone, Galatina, Lecce, 28 febbraio. 2012 Intervento al Convegno De Viti de Marco. Politica, economia, mezzogiorno, Casamassella (Lecce), 15 dicembre. 2011 Presentazione del libro/documentario Antonio de Viti de Marco. Una storia degna di memoria a cura di M. Mosca, Librerie Coop - Ambasciatori, Bologna, 14 novembre. 2011 Presentazione del libro/documentario Antonio de Viti de Marco. Una storia degna di memoria a cura di M. Mosca, Biblioteca Provinciale, Lecce, 28 ottobre. 2011 Presentazione del libro/documentario Antonio de Viti de Marco. Una storia degna di memoria a cura di M. Mosca, nell ambito di Salento in festival 2011 - con Roberto Martucci, Castello De Viti de Marco, Casamassella (Lecce). 2008 Intervento al dibattito sulla piece "Questa volta ci sono i denari (dedicato alla vita di Donato Menichella)" nell ambito dell iniziativa Storie interrotte. Il Sud che ha fatto l Italia, Lecce, Teatro Paisiello, 22 aprile. 2007 Intervento sul progetto Biblioteca di e su Antonio De Viti de Marco, presentato in occasione della inaugurazione della Biblioteca comunale di Casamassella (Lecce), 25 aprile.
2021 - ... Referente di Dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' (AQ) della ricerca, Universita' del Salento (dal 20.1.2021) . 2020 - ... Referente di Dipartimento per la Delega alla politica di genere, Universita' del Salento. 2024 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Universita' Cattolica). 2024 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Universita' Roma Torvergata). 2024 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Universita' Europea, Roma). 2024 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Universita' di Torino). 2024 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per assegno di ricerca (Universita' del Salento). 2024 Componente della Commissione per l'assegnazione del premio young participant alla conferenza EuAWE (Universita' del Salento). 2023 Compomente della Giunta di Dipartimento, Universita' del Salento (dal 3.3.2023). 2023 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di RTDb (Universita' di Pisa). 2023 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Universita' Cattolica). 2022-23 Componente della Commissione per l'attribuzione degli scatti biennali, Universita' del Salento. 2022 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di II fascia (UniSalento). 2022 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Roma Tre). 2022 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di II fascia (Palermo). 2022 Presidente della Commissione giudicatrice per l'esame finale del Dottorato in Economics, Siena, 34 ciclo. 2022 Componente della Commissione giudicatrice del concorso pubblico per tutor reference bibliografico, Biblioteca del Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali della Facolta di Economia dell Universita di Lecce. 2022 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di RTDb (Macerata). 2022 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di II fascia (Torino). 2021 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Teramo). 2021 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di II fascia (UniSalento). 2021 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di RTDa (Palermo). 2021 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Torino). 2021 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Padova). 2020-22 Componente del GEV Disciplinare per l'Area 13b - Scienze economico-aziendali. 2020-21 Componente della commissione del Dipartimento di Scienze dell'Economia (UniSalento) per le Biblioteche. 2020 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di RTDA (UniSalento). 2020 Componente della commissione per l'aggiudicazione del Premio Internazionale Galileo Galilei. 2020 External reviewer per una tenure con promozione ad associate professor in una universita' americana per cui e' richiesto l'anonimato. 2020 Presidente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di II fascia (Pisa). 2019-20 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di RTDB (UniSalento). 2019 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di RTDB (Palermo). 2019 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di RTDA (Torino). 2018 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di I fascia (Pisa). 2017 Presidente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di II fascia (Pisa). 2017-2019 Coordinatrice della Sezione economica del Dipartimento di Scienze dell'Economia, Universita' del Salento. 2016 Componente della Commissione giudicatrice delle procedure selettive per la copertura di posti di II fascia (Bologna). 2016-2018 Componente della Commissione conferma Ricercatori Universitari SECS-P/04. 2014-2019 Componente del Presidio della Qualita' di Ateneo per l'area giuridico-economica. Universita del Salento. 2016 Organizzazione della Presentazione del libro di Ignazio Visco, Perche' i tempi stanno cambiando, Lecce, 29 aprile. 2013-2020 Rappresentante del Dipartimento nel Consiglio di Ateneo per le Biblioteche (CAB). 2015 Presidente della Commissione per l'aggiudicazione della fornitura dei periodici per la Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'Economia, giugno. 2014 Presidente della commissione per l'attribuzione di un incarico di lavoro autonomo di natura occasionale, 14 ottobre 2014. 2014 Partecipazione alla Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti delle Scienze Economiche e Statistiche, Roma, 3 ottobre 2014, Universita La Sapienza, con relazione SUA RD le prime sperimentazioni: l'esperienza dell'Universita del Salento. 2014 Organizzazione della Quarta De Viti de Marco Lecture, Facolta di Economia, Lecce, 13 luglio. 2014 Presidente della Commissione Giudicatrice del Concorso per l'attribuzione di n. 1 borsa per attivita di ricerca post lauream da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze dell Economia, intitolata alla memoria di "Antonio de Viti de Marco", Universita del Salento (Lecce), febbraio-marzo. 2013 Organizzazione del Convegno "La cultura economica in Italia nel Mezzogiorno fra le due guerre", Napoli, 7-9 novembre. 2011 Organizzazione dell International workshop "Economic crises in historical perspective", Lecce, Rettorato, Sala Conferenze, 9 Dicembre. 2011 Organizzazione della Terza De Viti de Marco Lecture, Facolta di Economia, Lecce, 13 maggio. 2010 Componente della Commissione giudicatrice per il titolo di dottore di ricerca assegnato a Claire Silvant (Universite Paris Ouest Nanterre La Defense) con la tesi "L ecole liberale francaise et l intervention publique dans la deuxieme moitie du XIXe siecle", Nanterre, 8 dicembre. 2010-2011 Componente del Comitato organizzativo per la celebrazione del centocinquantesimo anniversario dell Unita d Italia, Bologna, Facolta di Scienze politiche. 2010 Componente della Commissione giudicatrice per l'assegnazione della Borsa di Studio Antonio de Viti de Marco, Universita del Salento (Lecce). 2009 Rapporteur nella Commissione giudicatrice per il titolo di dottore di ricerca assegnato a Guy Numa (Universite Paris-Dauphine) con la tesi 'Reglementations e Concurrence dans les Chemins de Fer Francais (1823-1914)', Parigi, 4 dicembre. 2009 Componente della Commissione giudicatrice di concorso per la corresponsione di assegno di ricerca nel settore SECS-P/04 Storia del pensiero economico, Universita Cattolica di Milano, Facolta di Economia. 2009-2010 Componente della Commissione didattica paritetica per i corsi di laurea della ex classe 28, Facolta di economia, Universita del Salento. 2008 Organizzazione della Seconda De Viti de Marco Lecture, Facolta di Economia, Lecce, 19 settembre. 2008 Presidente della Commissione per l'attribuzione di un incarico di "montatore cinematografico", Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico Statistiche, Lecce, luglio. 2007 Componente della Commissione d esame finale per l'attribuzione del titolo di Master di II livello in "Analisi dei mercati e sviluppo locale" (Master P.I.T. 9.4), Universita del Salento, Facolta di economia, Dipartimento di Scienze economiche e matematico-statistiche, 7 dicembre. 2007 Componente della Commissione nella valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare SECS P01 della facolta di Giurisprudenza dell Universita degli studi di Firenze, giugno-settembre. 2007 Costruzione (con Camilla Mastromarco e Marco di Cintio) della sezione in lingua inglese del sito web del Dipartimento di scienze economiche e matematico statistiche, Universita del Salento, Lecce. 2006 Componente della Commissione giudicatrice per l'accesso al master di II livello in "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (Master P.I.T. 9.4), Universita di Lecce, Facolta di economia, Dipartimento di Scienze economiche e matematico-statistiche, 16 e 17 novembre. 2006 Componente della Commissione giudicatrice per l'esame finale al dottorato di ricerca in Storia delle dottrine economiche - XVIII Ciclo - dell Universita degli Studi di Firenze, Firenze, 9 maggio. 2005 Presidente della Commissione per il rinnovo degli abbonamenti a periodici stranieri (anno 2006) per la Biblioteca della Facolta' di Economia. Lecce 10 novembre. 2004 Componente della commissione giudicatrice del concorso per il conferimento di un assegno di ricerca nell area scientifico-disciplinare delle scienze economiche e statistiche. 2003 Componente della Commissione giudicatrice dell'esame di ammissione al Dottorato in Metodi Economici e Quantitativi per l Analisi dei Mercati, XIX ciclo, Facolta di Economia, Universita di Lecce. 2003-2019 Componente del collegio dei docenti del Dottorato in Metodi Economici e Quantitativi per l'Analisi dei Mercati, Facolta di Economia, Universita di Lecce. 2002 Attivita di orientamento, Progetto SOFT (Servizio Orientamento Formazione e Tutorato), Universita di Lecce. 2002-2003 Componente della Commissione giudicatrice del concorso pubblico per un posto di Categoria D nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali della Facolta di Economia dell Universita di Lecce. 2001 Organizzazione del convegno Gli archivi degli economisti in Emilia Romagna, Bologna, Villa Guastavillani, 14 maggio (Comitato organizzatore Roberto Scazzieri, Manuela Mosca, Michele Santoro). 1999 - 2002 Proponente la mobilita per il programma di scambio Socrates/Erasmus dell universita di Bologna con l universita di Varsavia.
a.a. 2024-2025 a.a. 2023-2024 a.a. 2022-2023 a.a. 2022-2023 a.a. 2021-2022 a.a. 2020-2021 a.a. 2019-2020 a.a. 2018-2019 a.a. 2017-2018 a.a. 2016-2017 a.a. 2015-2016 a.a. 2014-2015 a.a. 2013-2014 a.a. 2012-2013 a.a. 2011-2012 a.a. 2010-2011 a.a. 2009-2010 a.a. 2008-2009 a.a. 2007-2008 a.a. 2006-2007 a.a. 2005-2006 a.a. 2004-2005 a.a. 2003-2004 a.a. 2002-2003 a.a. 2001-2002 a.a. 2000-2001 a.a. 1999-2000 a.a. 1998-99 a.a. 1997-98 a.a. 1996-97 a.a. 1995-96 a.a. 1994-95 a.a. 1993-94 a.a. 1992-93 |
![]() |
![]() |